Centraline di lubrificazione e dosatori ILC
Partner ufficiali di ILC
Magazzino in pronta consegna e consulenza dedicata

I principali vantaggi delle centraline ILC:
- Minimizzano il tempo di manutenzione preventiva;
- Evitano le fermate delle macchine aumentando i tempi di produzione;
- Aumentano la sicurezza del personale tenendolo lontano dalle parti in movimento;
- Allungano la vita dei cuscinetti e delle parti in movimento in ambienti particolarmente duri avendo la possibilità di aumentare la frequenza di lubrificazione;
- Non richiedono manutenzioni periodiche;
- Massimizzano il tempo di produzione minimizzando i guasti causati da una carenza di lubrificazione;
- Il personale di manutenzione apprezza la facilità con la quale può fare le schede di manutenzione preventiva;
- L’installazione del sistema di lubrificazione centralizzata è semplice ed economico;
- Viene eliminata la possibilità di non lubrificare punti difficili da raggiungere;

Gli impianti di lubrificazione di Interfluid
Impianti di lubrificazione volumetrica
Il sistema di lubrificazione volumetrico è in grado di distribuire una quantità predeterminata di olio o grassello per ogni punto da lubrificare grazie ai propri dosatori che possono erogare una precisa portata da 0,025 a 1,0 cc per ciclo.
Disponibili centraline elettriche e pneumatiche che assicurano una portata fino a 500 cc/min.
Cataloghi pompe
Impianti di lubrificazione aria-olio
Questa tipologia di impianti vengono definiti sistemi di lubetool di micro-lubrificazione e utilizzano principalmente emulsioni e liquidi refrigeranti per lubrificare l’utensile di lavorazione. In particolare, tramite l’aria compressa e una pompa pneumatica il lubrificante viaggia attraverso due tubi coassiali fino all’ugello per essere spruzzato.
Questi impianti sono stati progettati per essere applicati nella lavorazione dei metalli e nella deformazione. Inoltre, il sottile rivestimento di lubrificante generato dalla nebulizzazione riduce il calore generato dall’attrito.
Impianti di lubrificazione progressiva
Gli impianti di lubrificazione progressiva sono i sistemi più affidabili per distribuire oli e grassi nei punti di maggior attrito delle macchine. Sono, inoltre, facilmente controllabili installando un micro di fine ciclo sul distributore master che alimenta i distributori secondari, i quali possono avere da 3 a 24 uscite con portate da 0,1 a 1 cc per ciclo.
Cataloghi pompe
Cataloghi distributori
Impianti di lubrificazione resistiva
I sistemi di lubrificazione resistiva lavorano a bassa pressione, vengono considerati come i più semplici e con minor costo e possono essere applicati su impianti di piccole/medie dimensioni. Le valvole dosatrici rilasciano piccole quantità di olio rendendole idonee per questa tipologia di impianti e la loro portata è proporzionale alla pressione e alla viscosità del lubrificante.
Disponibili centraline elettriche e manuali con una portata fino a 200 cc/min.