Componenti pneumatici Pneumax
Dal 1976 Pneumax Spa è una delle più importanti aziende costruttrici di componenti ed apparecchiature per l’automazione ad aria compressa. La varietà della sua produzione risponde alle necessità di ogni settore industriale, che richieda versatilità, affidabilità ed ampie possibilità di scelta per ottimizzare costi e prestazioni.
Valvole serie Optyma32-S
Optyma32-S rappresenta l’ampliamento della gamma Optyma verso le taglie inferiori da 12,5 mm caratterizzandosi sempre per l’assemblaggio su base modulare che integra al suo interno la gestione completa dei segnali elettrici di comando.
Valvole pneumatiche serie Eco22
Il prezzo molto competitivo, le prestazioni, la versatilità unita ad ingombri ridotti sono al centro delle caratteristiche di questa nuova serie di distributori. Ampio stock presso i nostri magazzini.
Regolatore proporzionale elettronico
Le soluzioni tradizionali che sfruttano la logica pneumatica associata all’impiego di valvole alimentate a pressioni differenti richiedono spesso ingombri eccessivi. Da qui nasce la soluzione alternativa di impiegare un regolatore che possa variare nel tempo il valore di pressione.
Componenti pneumatici Atex
La Direttiva dell’Unione Europea 94/9/CE (entrata in vigore obbligatoriamente il 1° Luglio 2003) riguarda tutte le apparecchiature e i sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Moltiplicatore di pressione Pneumax
In alcune applicazioni, la spinta generata da un attuatore pneumatico è insufficiente a compiere la funzione ad esso affidata. Si rende quindi necessario, dove possibile, aumentare la pressione di esercizio, oppure, compatibilmente con la struttura della macchina, impiegare un attuatore di alesaggio superiore. Quando questo non è possibile, è utile utilizzare un moltiplicatore di pressione per aumentare la pressione in un tratto del circuito senza sostituire l’attuatore.
Unità FRL serie AIRPLUS
La nuova serie AIRPLUS nasce e si sviluppa con una particolare attenzione alla facilità e velocità di installazione, insieme con il miglioramento delle prestazioni e l’introduzione di soluzioni tecniche di ultima generazione. Il largo uso del tecnopolimero ha permesso di ridurre notevolmente il peso dei prodotti ed allo stesso tempo di migliorarne le prestazioni.